Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INTORNO AL CAMPEGGIO …

Goditi molte attività nei nostri dintorni!

Tante attività ti aspettano in giro per il campeggio Tartarin!

  • In bicicletta
    In auto
    A piedi
    Con la famiglia
    Con il partner
SCOPRILO DI SEGUITO

Luoghi da scoprire situati a meno di 15 minuti

– Luogo situato a 4,9 km da Tarascon –

Fondata nel V secolo da eremiti, poi occupata fino al XV secolo dai monaci benedettini, l’abbazia di Saint-Roman, adagiata sulla sommità del colle dell’Aiguille, nei pressi di Beaucaire, presenta la particolarità di essere interamente scavata nel la roccia. Unico in Europa occidentale, questo monastero troglodita conserva notevoli vestigia del suo passato. Ne sono testimonianza la cappella, che custodisce le reliquie di San Romano, le celle, le cisterne, le cantine e la necropoli a cielo aperto. Dalla terrazza superiore, dove rimangono le rovine di un castello costruito nel XVI secolo e poi smantellato nel XIX secolo, la vista sulla Provenza e sulla valle del Rodano è superba!

– Luogo situato a 13 km da Tarascon –

Arroccato sulla catena delle Alpilles, il bellissimo villaggio di Les Baux-de-Provence è una destinazione imperdibile! Dominato dalle rovine della sua cittadella, il villaggio ospita affascinanti strade acciottolate fiancheggiate da case rinascimentali restaurate. Place Saint-Vincent, dove si trovano la Cappella dei Penitenti Bianchi e la Chiesa di Saint-Vincent, offre una bellissima vista sui dintorni del paese e più precisamente sulla valle della Fontaine.

– Luogo situato a 14,4 km da Tarascon –

Città d’arte e di storia, Arles è rinomata per la ricchezza dei suoi resti antichi e romani. La città ha infatti diversi monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il suo anfiteatro romano (le arene); il suo teatro antico; gli Alyscamps, vicolo fiancheggiato da sarcofagi; le Cryptoportiques, una rete di gallerie sotterranee a sostegno dell’antico foro; le Terme di Costantino, il portale e il chiostro di Saint-Trophime. La chiesa di Saint-Trophime, di architettura romanica, costituisce una tappa importante sulla strada per Saint-Jacques-de-Compostelle.

Arles offre un’ampia scelta di musei come il museo dell’antica Arles e della Provenza, il Museon Arlaten (arte tradizionale e cultura provenzale), il museo Réattu (arte contemporanea), il museo della Camargue.

Molti luoghi della città, come il giardino della casa di cura (spazio Van Gogh), la piazza del foro, le rive del Rodano o le arene, furono immortalati dai famosi dipinti di Van Gogh durante il suo soggiorno ad Arles. In città viene offerto un intero circuito Van Gogh, con pannelli che rappresentano le opere dell’artista nei vari luoghi da cui si è ispirato.

Situata alle porte della Camargue, la città ha conservato le sue tradizioni: festival Gardians, festival del costume o anche Pasqua e fiere del riso, corride nelle arene. Capitale della fotografia, Arles organizza gli incontri internazionali di fotografia, un famoso evento che riunisce mostre, feste e conferenze dedicate a quest’arte.

– Luogo situato a 14 km da Tarascon –

Sulle colline della Provenza, l’elegante cittadina di Saint-Rémy-de-Provence, molto popolare tra artisti e personalità, è affascinante con i suoi viali fiancheggiati da platani, i suoi graziosi vicoli, i suoi negozi, caffè e ristoranti e il suo posto de la République, molto vivace nei giorni di mercato.

Fuori dalla città c’è l’altopiano degli antiquari, l’antica città di Glanum. Bellissimi i resti romani come il mausoleo, alto 18 metri, l’arco comunale e il campo di antiche rovine dove sono da scoprire templi, foro, terme, bacino monumentale …

Il monastero di Saint-Paul-de-Mausole, una casa di cura dal XVIII secolo, è famoso per aver accolto Vincent Van Gogh. Ispirato dalla natura circostante, il pittore vi ha prodotto alcune delle sue più grandi opere, come i girasoli e i cipressi.

– Luogo situato a 12,6 km da Tarascon –

Benvenuti in uno dei più piccoli parchi naturali regionali in Francia! Con solo 510 km² di superficie totale, il Parc des Alpilles, creato nel 2007 nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône, si estende su una catena montuosa calcarea, intorno all’incantevole cittadina di Saint-Rémy-de-Provence. Una regione ricca di biodiversità che mescola zone umide e spazi aridi, plasmata da oltre 4.000 anni di civiltà.

Nel cuore della catena delle Alpilles, scoprirai villaggi pittoreschi come Les Baux-de-Provence e Eygalières, ma anche importanti siti archeologici come l’oppidum delle Caisses de Jean-Jean, l’antico sito di Barbegal e gli ipogei di Fontvieille.

Magnifico, il paesaggio delle Alpilles sedurrà anche i visitatori appassionati di belle passeggiate, con i suoi uliveti, vigneti, frutteti, siepi di cipressi, macchia e pinete. Molto presente anche il patrimonio rurale, come testimoniano i casali, i lavatoi, le cappelle e gli oratori.

Per quanto riguarda gli amanti della fauna selvatica, saranno particolarmente viziati nelle Alpilles: qui vivono quasi 250 specie di uccelli, tra cui l’aquila del Bonelli, il gheppio, il capovaccaio e il gufo reale.

Adatto per attività all’aria aperta, il parco delizierà anche gli sportivi amanti dell’arrampicata o del trekking, delle passeggiate a cavallo e della mountain bike. A piedi, a cavallo o in bicicletta, non esitate a esplorare i numerosi sentieri segnalati che punteggiano questo superbo territorio provenzale!

L’olivicoltura AOC Vallée des Baux, che riguarda la produzione di olive nere e verdi e olio d’oliva di altissima qualità, è presente in circa il 70% del territorio, con quasi 350.000 ulivi e una decina di frantoi. curiosità per turisti e buongustai, che apprezzeranno anche altri famosi prodotti locali come il formaggio di capra e il miele.

– Luogo situato a 12,8 km da Tarascon –

Nel cuore delle Alpilles, in Provenza, il magnifico villaggio collinare di Les Baux-de-Provence ospita ai suoi piedi antiche cave di calcare, che oggi fanno da cornice a spettacoli multimediali unici al mondo. I grandi nomi della storia dell’arte sono onorati qui durante le mostre temporanee. Le loro opere sono proiettate in musica sui muri delle stanze alte e sui pilastri delle cave della Val d’Enfer. La roccia diventa quindi uno schermo tridimensionale. Prende vita sotto i riflettori, illuminata da monumentali immagini luminose, immergendo il pubblico in un’esperienza visiva e uditiva indimenticabile.

Su una musica perfettamente in linea con il tema scelto, i capolavori di artisti famosi come Van Gogh, Chagall, Picasso o anche Klimt sono stati sublimati da una magica messa in scena!

SCOPRILO DI SEGUITO

Luoghi da scoprire situati a più di 15 minuti

– Luogo situato a 18.5 km da Tarascon –

Capolavoro dell’antichità, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Pont du Gard, costruito nel I secolo per poter trasportare l’acqua dalle sorgenti dell’Eure, vicino a ‘Uzès, fino a Nîmes, ha resistito all’assalto di tempo straordinariamente bene. A cavallo delle acque del fiume Gardon, questo imponente ponte acquedotto romano, con tre livelli di arcate, forma una magnifica simbiosi con l’ambiente verde in cui è inscritto. Sulla riva sinistra del Gardon, un interessantissimo museo dedicato all’acqua, alla civiltà gallo-romana e alla famosa opera d’arte, completa la visita.

– Luogo situato a 20 km da Tarascon –

Città dei Papi dal 1309 al 1376, il cuore storico di Avignone è oggi un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Protetto dai suoi bastioni, il centro storico ha conservato meravigliose testimonianze del suo passato. Costruito nel XIV secolo, il Palazzo dei Papi è una tappa obbligata durante la tua visita. Questa fortezza, residenza dei papi nel XIV secolo, è un superbo palazzo gotico composto da due parti, il Palazzo Vecchio e il Palazzo Nuovo.

La Place du Palais è circondata anche da altri edifici prestigiosi come il Petit Palais, ex residenza degli arcivescovi che ora è un museo che riunisce dipinti e sculture; l’Hôtel des Monnaies e la sua facciata barocca del XVII secolo; ma anche la cattedrale di Notre-Dame-des-Doms costruita nel XII secolo.

Il Rocher des Doms, che è l’origine stessa della città, è un piacevole giardino arroccato che offre una splendida vista sul Rodano e più in particolare sul ponte Saint-Bénezet, meglio noto come ponte di Avignone.

La Place de l’Horloge, con i suoi platani e le terrazze dei caffè, è un luogo piacevole e vivace, soprattutto durante il periodo dei festival di Avignone. La pittoresca rue des Teinturiers è l’ideale per passeggiate lungo il fiume Sorgue e le sue belle ruote a pale.

A luglio, il famoso festival di Avignone, “In” e “Off”, è un grande momento di spettacoli. Il festival “In”, che si svolge nel cortile principale del Palazzo dei Papi, è dedicato a rappresentazioni teatrali, concerti e persino balli. Il festival “Off” offre molti spettacoli in tutta la città.

– Luogo situato a 24 km da Tarascon –

Città d’arte e di storia, Nîmes è rinomata per il suo patrimonio antico e per la sua atmosfera meridionale particolarmente festosa. Notevolmente conservato, l’anfiteatro romano della fine del I secolo e dell’inizio del II secolo, con una lunghezza di 133 metri e una larghezza di 101 metri, può ospitare fino a 24.000 spettatori! Aperte ai visitatori, queste vaste arene ospitano regolarmente spettacoli, tra cui le famose corride e le corse dei tori della Camargue.

Un altro monumento di punta della città di Nîmes, la Maison Carrée, un superbo tempio romano della fine del I secolo, con colonne sormontate da capitelli corinzi. Di fronte alla Maison Carrée si trova il Carré d’Art, un edificio moderno che ospita un Museo di Arte Contemporanea. La città di Nîmes ha anche un Museo di Belle Arti in cui sono esposti dipinti francesi e stranieri che vanno dal XIV al XIX secolo.

A queste molteplici attrazioni si aggiunge l’essenziale scoperta del Jardin de la Fontaine, un meraviglioso parco romantico, classificato come Giardino Notevole, allestito nel XVIII secolo intorno alla sorgente di Nemausus e agli antichi resti del tempio di Diana e del Magne Torre. Molto rilassante, la passeggiata in questi luoghi rivela un giardino alla francese nella parte inferiore, e un susseguirsi di piante mediterranee, pini e cedri nella parte superiore. Dalla torre Magne, in cima al Monte Cavalier, la vista sui tetti della città è superba!

Prima di lasciare la capitale del Gard, assicurati di fare una passeggiata tra i pittoreschi vicoli del centro storico e bere un drink in una delle graziose piazze, come Place du Marché, Place aux Herbes o ancora Place de l ‘ Horloge.

Per quanto riguarda gli eventi, la Feria di Pentecoste, a maggio, è un grande evento festivo della durata di cinque giorni durante i quali il toro la fa da padrone. Oltre alle sue corride, la Feria de Nîmes è anche l’occasione per festeggiare con la musica, al ritmo delle bandas, per le vie del centro cittadino.

– Luogo situato a 27 km da Tarascon –

Fondata nel V secolo da eremiti, poi occupata fino al XV secolo dai monaci benedettini, l’abbazia di Saint-Roman, adagiata sulla sommità del colle dell’Aiguille, nei pressi di Beaucaire, presenta la particolarità di essere interamente scavata nel la roccia. Unico in Europa occidentale, questo monastero troglodita conserva notevoli vestigia del suo passato. Ne sono testimonianza la cappella, che custodisce le reliquie di San Romano, le celle, le cisterne, le cantine e la necropoli a cielo aperto. Dalla terrazza superiore, dove rimangono le rovine di un castello costruito nel XVI secolo e poi smantellato nel XIX secolo, la vista sulla Provenza e sulla valle del Rodano è superba!

 

SCOPRILO DI SEGUITO

La ricchezza della regione attraverso 2 mappe

SCOPRILO DI SEGUITO

Informazioni pratiche

– Elenco dei negozi di alimentari a Tarascon –

– U Express 1,0 km

– Auchan 1,1 km

– Intermarché 4,4 km

 

– I trasporti pubblici a Tarascon –

La rete ENVIA

Le La rete ENVIA è il servizio di trasporto fornito dalla Comunità Urbana di Arles-Crau-Camargue-Montagnette (ACCM). Offre servizi di autobus, pullman e navette. Tarascon è servita da diverse linee di questa rete:

  • 20: Tarascon stazione SNCF > Arles stazione SNCF
  • 40: Tarascon Stazione SNCF > Boulbon > St-Pierre-de-Mézoargues
  • Navia T : La Tarasque > Tarascon > ZAC du Roubian

L’ufficio vendite di Envia & Vous si trova ad Arles. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Puoi contattare l’agenzia tramite telefono a 0 810 000 818 (prezzo di una chiamata urbana da rete fissa) dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 19:00 e il sabato dalle 7:00 alle 13:00.

Se desideri maggiori informazioni, prezzi o pianificare il tuo itinerario, visita il sito web www.tout-envia.com.

 

La rete Métropole Mobilité

Métropole Mobilité è l’unificazione di 15 reti di trasporto con la creazione di un’unica e pratica bandiera per un’area che è la più grande di Francia. Il servizio è gestito dall’Autorità Metropolitana di Aix-Marseille Provence.

Ulteriori informazioni sul sito web lepilote.com

 

La rete ZOU!

Da settembre 2018, la Regione ha riunito le sue reti di trasporto sotto un’unica bandiera: ZOU!
Questo nuovo marchio regionale copre tutta la Francia. I biglietti della gamma di tariffe ZOU! sono validi su :

  • TER (Treni Espressi Regionali)
  • LER (Lignes Express Régionales) e linee di trasporto interurbane
  • Les Chemins de fer de Provence (linea Nizza/Digne-les-Bains)
  • Trasporto scolastico

Oltre al TER, la Regione Sud sta introducendo un servizio di autobus ad alto comfort.

Percorso 56 Avignone > Tarascon
Route 54 Cavaillon > Arles

Per maggiori informazioni su questa rete, contatta telefono il 0 809 400 013 (dalle 7 alle 20 tutti i giorni, al prezzo di una chiamata urbana).

Maggiori informazioni su https://services-zou.maregionsud.fr/fr/

 

La rete Edgard

La rete Edgard è una rete di autobus interurbani gestita dal Consiglio Dipartimentale del Gard e operata con il marchio Edgard. Tarascon è servita da 2 linee di questa rete:

  • Linea E50 Tarascon > Beaucaire > Aramon > Avignone
  • Linea E51 Nîmes > Tarascon > Avignone

Per maggiori informazioni, chiama il numero 0 810 33 42 73.

Ulteriori informazioni sul sito web edgard-transport.fr

La stazione SNCF

La stazione ferroviaria si trova vicino al centro della città (Boulevard Gustave Desplaces), a 1,8 km dal campeggio. La stazione di Tarascon è servita dalle reti TER PACA e Occitanie (servizi diretti per Avignone, Arles, Nîmes, Marsiglia, Montpellier e Perpignan). È aperta dal lunedì al venerdì dalle 6.05 alle 21.00 e dalle 7.15 alle 20.50 il sabato e la domenica. Per maggiori informazioni, chiama il numero 3635.

Maggiori informazioni su www.gares-sncf.com

 

Accessibilità alla rete per le persone a mobilità ridotta

Il ” Envia su richiesta ” è dedicato alle persone in sedia a rotelle. Consente alle persone a mobilità ridotta di effettuare viaggi occasionali. Questo servizio è accessibile a tutte le persone accreditate che vivono in un raggio di 500 metri da una fermata. Questo servizio funziona dalle 6.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 20.15. Per maggiori informazioni: tout-envia@transdev.com. Le prenotazioni devono essere effettuate con 48 ore di anticipo chiamando il numero 0 800 000 818.
Informazioni copiate dal sito web del Comune di Tarascon: http://www.tarascon.fr/transports-en-commun.html

– Elenco delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici a Tarascon –

– Simone : 33 boulevard Gambetta – 600 m

– Simone : 12 boulevard Gambetta – 700 m

– Corridoio-CNR: 4 place du Colonel Berrurier – 700 m

– Electromaps: 17 avenue des Artisans – 3.1 km